Contattaci

Contattaci all'indirizzo info@dottort.com

Retinopatia diabetica

Che cos’è la retinopatia diabetica?   Il diabete è una condizione in cui è alterata la capacità del corpo umano di sottoporre a processo di trasformazione lo zucchero e di immagazzinarlo. Tra le caratteristiche della malattia ci sono trasformazioni graduali dei vasi sanguigni. La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete causata dal deterioramento del sistema vascolare che nutre la retina nella parte posteriore dell’occhio. Poiché i vasi sanguigni s’indeboliscono, essi possono perdere...

Che cos'è lo strabismo?

Che cos’è lo strabismo?   Lo strabismo è una condizione visiva nella quale gli occhi non sono ben allineati l’uno con l’altro. Per varie ragioni, uno o tutti e due gli occhi possono alternativamente deviare all’interno, in fuori, in alto o in basso quando guardano gli oggetti a distanza, per vicino o in entrambi i casi. La coordinazione dei due occhi e la loro capacità di lavorare insieme si sviluppano presto nell’infanzia. L’incapacità  dei muscoli oculari di essere coordinati insieme...

Glaucoma: sintomi, diagnosi e cura

Che cos’è il glaucoma?   Il glaucoma è una malattia dell’occhio per cui la pressione interna dell’occhio diventa troppo alta, causando il danno progressivo del principale nervo oculare, il nervo ottico. Questo processo provoca una graduale perdita della visione laterale; ciò però non è percettibile fino a che il danno non sia molto avanzato. Il glaucoma non trattato può alla fine causare la cecità. La maggior parte delle forme di glaucoma non produce sintomi rilevabili fino a che non sia già...

Astigmatismo e Emmetropia

Normalmente la cornea è di forma simmetrica, pressoché sferica, quando invece la superficie della cornea ha un profilo lievemente ellissoidale, cioè la sua forma sia avvicina a quella di una palla da rugby piuttosto che a quella da calcio, l’immagine non va a fuoco in un solo punto, ma piuttosto su una serie di punti. I raggi di luce provenienti dagli oggetti vengono proiettati in maniera disuguale nei vari punti della retina, di un oggetto potrà essere distinto nitidamente il bordo orizzontale...

Cataratta

Che cos’è la cataratta?   La cataratta è l’opacizzazione (di solito graduale) del cristallino, la lente naturale dell’occhio. Sebbene possa colpire individui di ogni età, la cataratta è più comune nelle persone che hanno superato i  60 anni. Si calcola che 6 persone su 10 oltre i 60 anni abbiano sintomi di cataratta. Quali sono i sintomi della cataratta?   Poiché il cristallino opacizzato consente ad una minore quantità di luce di raggiungere la retina, la visione a distanza...

Distrofia endoteliale di Fuch's / Cheropatia Bollosa

La cornea mantiene la trasparenza grazie alle cellule del suo strato più interno chiamato endotelio. Queste cellule richiamano liquido dalla cornea e lo pompano nella camera anteriore piena di umor acqueo, si mantiene così uno stato di disidratazione relativa della cornea. Nel corso della vita le cellule endoteliali diminuiscono di numero. Quando la loro densità scende al di sotto di un certo livello, la cornea si riempie di acqua e si opacizza. Ciò può succedere per invecchiamento, per una...